Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che con il DL n. 18 del 17.03.2020 (pubblicato in GU n. 70 del 17.03.2020), in vigore dallo scorso 17.03.2020, sono state introdotte numerose novità per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso sia attraverso strumenti di sostegno al reddito ed all’occupazione, sia attraverso l’introduzione di novità che consentono di contemperare esigenze familiari e lavorative. Tra i vari provvedimenti introdotti, segnaliamo, in particolare, i seguenti: i) i datori di lavoro che sospendono/riducono l’attività lavorativa per l’emergenza epidemiologica possono presentare domanda di concessione del trattamento di integrazione salariale ordinario (o di assegno ordinario) per una durata massima di nove mesi (su tutto il territorio nazionale); ii) le aziende che alla data di entrata in vigore del DL n. 6/2020 si trovano già in CIGS (o beneficiano di assegni di solidarietà) possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di assegno ordinario (con sospensione del trattamento in corso): iii) viene prevista la possibilità di accedere alla CIGS, previo accordo sindacale, per un periodo massimo di 9 settimane (non viene previsto alcun accordo per le imprese che occupano fino a 5 dipendenti); iv) viene prevista la possibilità per i genitori di fruire di uno specifico congedo, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 15 giorni, con il riconoscimento di un’indennità pari al 50% della retribuzione spettante; v) viene prevista la possibilità di astensione dal lavoro da parte dei lavoratori del settore privato, senza possibilità di licenziamento, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa; vi) viene incrementato il numero di permessi retribuiti previsti dalla legge n. 104/92 di ulteriori 12 giornate; vii) viene prevista un’indennità a favore di professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa iscritti alla gestione separata e gestioni speciali dell’AGO, nonché a favore dei lavoratori dipendenti stagionali del turismo e degli stabilimenti termali; viii) vengono prorogati i termini previsti per la presentazione della domanda di disoccupazione; ix) viene prevista la proroga dei termini di decadenza relativi alle prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate da INPS e INAIL; x) vengono sospesi i termini per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali per i lavoratori domestici.
Articoli recenti
- Estensione dell’obbligo di “green pass” a tutti i lavoratori del settore privato
- Green Pass obbligatorio per i lavoratori: le disposizioni del nuovo decreto
- Lavori edili: verifica della congruità della manodopera dal 1° novembre 2021
- Lotteria degli scontrini: funzionamento e adempimenti degli esercenti
- DL rilancio: istituito un nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
Archivi
- ottobre 2021
- settembre 2021
- marzo 2021
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- ottobre 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016