Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che con il provv. 4.4.2018 n. 73203, attuativo della legge di bilancio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i mezzi di pagamento tracciabili che i soggetti passivi IVA saranno tenuti ad utilizzare, a partire dall’1.7.2018, ai fini della detrazione dell’IVA relativa alle spese per l’acquisto di carburanti e lubrificanti per autotrazione, nonché ai fini della deduzione del relativo costo. Nello specifico, i mezzi di pagamento utilizzabili sono: i) i bonifici bancari o postali; ii) gli assegni; iii) l’addebito diretto in conto corrente; iv) le carte di credito, di debito e le carte prepagate. Resta ferma la possibilità di utilizzare le carte rilasciate dalle compagnie petrolifere in forza di specifici contratti di netting, nonché le carte carburanti (ricaricabili o meno) e i buoni benzina, purché i relativi pagamenti avvengano mediante i suddetti mezzi tracciabili. Successivamente, l’Agenzia delle Entrate (C.M. 8/E/2018) ha fornito, invece, rilevanti indicazioni sotto il profilo della deducibilità del costo d’acquisto del carburante, precisando che: i) i mezzi di pagamento previsti dal provv. 73203/2018 sono mezzi di prova idonei ai fini della deducibilità del costo di acquisto del carburante per autotrazione, purché vengano rispettate le regole generali di inerenza, competenza e congruità previste dal TUIR; ii) sono validi i pagamenti effettuati dal soggetto passivo d’imposta in via mediata ma riconducibili allo stesso secondo una catena ininterrotta di corresponsioni con strumenti tracciabili. Per quanto concerne, invece, l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica dall’1.7.2018, relativamente alle cessioni di benzina o gasolio destinati all’autotrazione, è stato precisato che: i) non è obbligatorio indicare, all’interno del documento, la targa o altri estremi identificativi del veicolo, come avveniva nel caso della scheda carburante. Sarà comunque possibile inserire tali informazioni nel documento utilizzando il campo “MezzoTrasporto” del file della fattura elettronica; ii) la fattura dovrà essere necessariamente emessa in formato elettronico laddove, insieme al carburante, vengano ceduti altri beni o forniti ulteriori servizi come, ad esempio, quelli di manutenzione, riparazione, lavaggio.
Articoli recenti
- DL rilancio: istituito un nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
- Bonus verde: prorogato per tutto il 2020
- Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro: estensione all’acquisto di dispositivi di protezione individuale
- Credito d’imposta per negozi e botteghe solo per chi paga il canone di marzo 2020
- Emergenza epidemiologica da Coronavirus: ulteriori proroghe dei termini per i versamenti fiscali e contributivi
Archivi
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- ottobre 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016