Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che la legge di stabilità 2017 ha potenziato la detrazione IRPEF del 19% (lett. e-bis dell’art. 15 co. 1 del TUIR) che spetta in relazione alle spese sostenute per la frequenza: i) delle scuole dell’infanzia (“vecchi” asili); ii) del primo ciclo di istruzione, cioè delle scuole primarie (“vecchie” elementari) e delle scuole secondarie di primo grado (“vecchie” medie); iii) delle scuole secondarie di secondo grado (“vecchie” superiori). La disciplina si applica sia alle scuole statali che alle scuole paritarie private e degli enti locali, appartenenti al sistema nazionale di istruzione di cui all’art. 1 della L. 10.3.2000 n. 62. In particolare, la Legge di Stabilità 2017, incrementa, già a decorrere dallo scorso periodo d’imposta 2016 (con effetti sul modello UNICO 2017 o mod. 730/2017) e per i peridi d’imposta successivi, l’importo massimo per studente per il quale è possibile usufruire della detrazione IRPEF di cui alla lett. e-bis). Nello specifico, è stabilito che in relazione a ciascuno alunno o studente, la detrazione IRPEF del 19% si applica su un importo annuo non superiore a: i) 564,00 euro per l’anno 2016 (in precedenza l’importo massimo era pari a 400,00 euro); ii) 717,00 euro per l’anno 2017; iii) 786,00 euro per l’anno 2018; iv) 800,00 euro a decorrere dall’anno 2019. Conseguentemente, la detrazione massima ottenibile per ciascun alunno per il periodo d’imposta 2016 (Unico 2017 – 730/2017) ammonterà ad Euro 107,16 (Euro 564*19%), rispetto all’importo massimo detraibile di Euro 76,00 (19% di 400) riconosciuto nel modello UNICO 2016- 730/2016 (periodo d’imposta 2015).
Articoli recenti
- Estensione dell’obbligo di “green pass” a tutti i lavoratori del settore privato
- Green Pass obbligatorio per i lavoratori: le disposizioni del nuovo decreto
- Lavori edili: verifica della congruità della manodopera dal 1° novembre 2021
- Lotteria degli scontrini: funzionamento e adempimenti degli esercenti
- DL rilancio: istituito un nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
Archivi
- ottobre 2021
- settembre 2021
- marzo 2021
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- ottobre 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016