Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che il disegno di legge di Bilancio 2017 (già approvato alla Camera e attualmente in corso di approvazione al Senato) prevede numerose novità in materia fisco e lavoro a decorrere dal 01.01.2017. In materia IVA, ad esempio, viene prevista la sterilizzazione dell’aumento dell’aliquota previsto per il 2017, con rinvio al 2018 (diversamente, nel 2017 si sarebbe applicata un’aliquota d’imposta ordinaria del 25%). In materia di reddito d’impresa viene confermata l’introduzione dell’IRI, rivolta agli imprenditori individuali, alle SNC ed alle SAS, che consente la tassazione con aliquota unica del 24% sugli utili trattenuti presso l’impresa (percentuale che rappresenta l’aliquota unica IRES dal 01.01.2017). In materia di ecobonus e recupero edilizio, viene prevista la proroga al 31.12.2017 degli interventi agevolati nella misura maggiorata, mentre gli interventi antisismici saranno incentivati al 50% fino al 31.12.2021 (per le zone sismiche ad alta pericolosità). Viene disciplinata anche la proroga della maggiorazione degli ammortamenti (+40%), con introduzione di una nuova agevolazione per gli ammortamenti dei beni di alto contenuto tecnologico (+150%), e la proroga del bonus di ricerca e sviluppo (fino al 31.12.2020) con elevazione della percentuale di agevolazione al 50%. Viene prevista l’introduzione del principio di cassa ai fini della tassazione dei redditi delle imprese minori assoggettate a contabilità semplificata (con determinazione del costo e del valore normale dei beni secondo le disposizioni ordinarie). Viene disciplinata, inoltre, l’esenzione da IRPEF, per il triennio 2017 – 2019 dei redditi dominicali ed agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e IAP e la proroga delle agevolazioni in materia di Start-Up e PMI innovative. Si segnala, inoltre, il rifinanziamento del Fondo di Garanzia e della nuova Sabatini.
Articoli recenti
- Estensione dell’obbligo di “green pass” a tutti i lavoratori del settore privato
- Green Pass obbligatorio per i lavoratori: le disposizioni del nuovo decreto
- Lavori edili: verifica della congruità della manodopera dal 1° novembre 2021
- Lotteria degli scontrini: funzionamento e adempimenti degli esercenti
- DL rilancio: istituito un nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
Archivi
- ottobre 2021
- settembre 2021
- marzo 2021
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- ottobre 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016