Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che per i premi relativi a polizze infortuni, morte o invalidità permanente o per la polizza LCT che verranno versati nel 2016 sono previsti due limiti di detraibilità: i) i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5 per cento sono detraibili per un importo non superiore a 530 euro; ii) i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana sono detraibili per un importo non superiore a euro 1.291,14, al netto dei premi aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente. In buona sostanza, in presenza di entrambe le polizze si deve utilizzare: i) per prima, la detrazione relativa ai premi versati per le polizze vita, infortuni, morte o invalidità permanente (sempre con il massimo di € 530 ); ii) successivamente, la detrazione relativa ai premi versati per la polizza LTC. In ogni caso, le detrazioni nel loro complesso non potranno comunque superare € 1.291,14. Si rammenta, infine, che per poter agevolare la compilazione della dichiarazione dei redditi, delle somme corrisposte per i premi assicurativi, generalmente l’assicurazione rilascia un apposito prospetto nel quale sono evidenziati: i) i dati del contraente; ii) i dati dell’assicurato; iii) il tipo e la decorrenza del contratto; iv) gli importi fiscalmente rilevanti. Da ultimo si segnala che, secondo quanto riportato da certa stampa specializzata, tra i prossimi impegni del governo ci sarebbe l’incremento – da Euro 530 ad Euro 750 – della detrazione per le polizze assicurative finalizzate alla tutela dei disabili.
Articoli recenti
- DL rilancio: istituito un nuovo credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
- Bonus verde: prorogato per tutto il 2020
- Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro: estensione all’acquisto di dispositivi di protezione individuale
- Credito d’imposta per negozi e botteghe solo per chi paga il canone di marzo 2020
- Emergenza epidemiologica da Coronavirus: ulteriori proroghe dei termini per i versamenti fiscali e contributivi
Archivi
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- ottobre 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016